Se vuoi dimagrire e perdere peso in maniera semplice e veloce tutto quello che devi fare è leggere questo articolo dove ti spiegheremo come attivare e accelerare il metabolismo. E’ il nostro metabolismo infatti che regola il nostro peso corporeo; un metabolismo basso infatti comporta necessariamente un aumento di peso.
Apri l'Indice
Che cos’é il metabolismo?
Prendersi cura del proprio corpo è una cosa fondamentale per il nostro benessere psicofisico e per la nostra salute. Avere grasso e calorie in eccesso a lungo andare potrebbe causarci malattie a livello cardio vascolare ed altre patologie che talvolta potrebbero manifestarsi anche in maniera grave. Quindi avere un peso forma corretto è l’essenziale per la nostra salute e stare lontano dagli ospedali.
Il metabolismo comprende l’insieme dei processi energetici, funzionali e biochimici che hanno luogo nell’organismo umano e che consentono la sopravvivenza. E’ proprio grazie al metabolismo e alla sua “velocità” che dipende la quantità di calorie bruciate per soddisfare i bisogni vitali. Quindi se vogliamo accelerare il metabolismo bisogna aumentare i bisogni vitali aumentando di fatto il dispendio energetico.
I fattori che influenzano il nostro dispendio energetico e sui quali dobbiamo lavorare per accelerare e attivare il nostro metabolismo sono tre:
- metabolismo basale: minimo dispendio di energia che serve a mantenere le funzioni vitali e lo stato di veglia. Anche durante il sonno infatti bruciamo calorie e perfino restando seduti sul divano. Chi fa una vita sedentaria il metabolismo basale rappresenta circa il 60-75% del dispendio energetico totale;
- termogenesi indotta dalla dieta: l’energia che l’organismo spende in più ogni volta che mangiamo del cibo. Questo processo di termogenesi alimentare rappresenta circa il 10% del consumo energetico quotidiano ed è regolata da due componenti: termogenesi obbligatoria e termogenesi facoltativa. E’ per questo motivo che le persone in sovrappeso sotto regime dietetico viene consigliato di frazionare il cibo in più momenti durante la giornata;
- attività fisica: non vi è dubbio che praticare regolarmente attività fisica aerobica e anaerobica assieme è il modo migliore per bruciare grassi e calorie e aumentare il dispendio energetico. Ovviamente praticare sport non fa bene solo per mantenere il nostro peso corporeo ma per un’infinità di altri motivi che incidono sul benessere generale e la nostra salute.
La fasi del metabolismo
La sua attività si distingue in due fasi:
- fase di sintesi (anabolismo): durante cui vengono prodotti i composti indispensabili alla vita e che richiedono una certa quantità di energia per realizzarsi;
- fase di distruzione (catabolismo): che prevede la trasformazione delle sostanze complesse in altre semplici, con liberazione di energia.
In condizioni fisiologiche le due fasi sono bilanciate, se prevale la prima si verifica un accumulo di energia, mentre quando è la seconda ad essere preponderante si verifica uno stato energetico carenziale. Tutte le volte in cui l’anabolismo supera il catabolismo, come conseguenza si ottiene un incremento ponderale, per cui l’organismo tende a ingrassare. Spesso tale condizione è provocata da un rallentamento dei processi biochimici, per cui il corpo non è in grado di smaltire il surplus calorico.
Un perfezionato sistema omeostatico controlla lo svolgimento dei processi metabolici, contribuendo a bilanciare le calorie introdotte con l’alimentazione rispetto a quelle consumate. Si tratta di una regolazione che prevede l’intervento di fattori nervosi, ormonali e nutrizionali, che agiscono in maniera sinergica.
L’esistenza dei viventi dipende essenzialmente dai quantitativi di energia disponibile, che può essere di due tipi:
- energia di pronto intervento (subito disponibile);
- energia di riserva (di accumulo).
Le richieste dell’organismo sono strettamente collegate al dispendio energetico quotidiano, dato che quante più calorie sono consumate, tante più calorie devono venire introdotte. Mediante le reazioni metaboliche è possibile quantificare la velocità con cui il corpo brucia le calorie per espletare le sue esigenze vitali.
Accelerare il metabolismo: perché?
Per accelerare il metabolismo, condizione necessaria quando bisogna perdere peso, si può agire in due modi:
- diminuire l’introduzione di calorie;
- incrementare il dispendio energetico.
Per incrementare il dispendio energetico è possibile intervenire a tre livelli:
- velocizzare il metabolismo basale;
- stimolare la termogenesi (trasformazione delle calorie in energia termica);
- potenziare l’attività fisica.
Lo scopo per cui si tende ad attivare il metabolismo è solitamente quello di provocare un calo ponderale, mediante un aumento della lipolisi, che è il processo di eliminazione dei grassi accumulati sotto forma di pannicoli adiposi.
Per riacquistare il proprio peso ideale è sempre necessario ottimizzare la massa muscolare (magra) e diminuire i cuscinetti lipidici (grassi): maggiore è il numero di muscoli presenti nel corpo e più elevata è la quantità di calorie consumate. I muscoli si caratterizzano per un fabbisogno metabolico fino a 10 volte superiore rispetto a quello del tessuto grasso, che risulta piuttosto inerte in quanto tende a depositarsi e a non partecipare a nessuna reazione biochimica, fungendo soltanto da riserva energetica. Accelerare i processi metabolici consente quindi di bruciare notevoli concentrazioni di calorie, potenziare la lipolisi, sciogliere i pannicoli adiposi e dunque perdere peso.
👉 LEGGI ANCHE: Come dimagrire senza perdere massa muscolare
Come accelerare il metabolismo
Per restare in forma e perdere peso nel modo migliore possibile e soprattutto con la certezza di avere risultati certi e garantititi nel tempo bisogna assolutamente condurre uno stile di vita sano (qualche eccesso ce lo possiamo permettere ma senza esagerare). Questo comporta stare attenti a quello che si mangia e alle quantità, cercando di muoversi facendo sport e bere molta acqua che aiuta a depurare l’organismo. In questo caso vanno benissimo anche alcune tisane dimagranti e disintossicanti come queste. Ovviamente parliamo di persone “normali” che non hanno particolari problemi e patologie e non sono classificate grandi obesi. In questi casi è assolutamente necessario l’apporto di uno staff medico ed eventualmente intervenire anche con l’intervento chirurgico della liposuzione.
Quindi i due presupposti fondamentali per accelerare il metabolismo sono i seguenti:
- fare regolare attività fisica;
- seguire un adeguato regime dietetico.
Attivare il metabolismo con l’attività fisica
Lo sport e l’attività fisica regolare sono un ottimo supporto per velocizzare i processi metabolici, per aumentare la massa muscolare magra e per bruciare ingenti quantitativi di calorie. Per raggiungere simili obiettivi è necessario svolgere quotidianamente almeno 30 minuti di movimento diversificato e comunque adatto alle singole esigenze metaboliche. La personalizzazione di qualsiasi attività sportiva è il caposaldo di base per attivare il metabolismo. Di solito sono gli esercizi di resistenza quelli che trovano maggiore impiego, come ad esempio la corsa, la camminata veloce, il ciclismo, il nuoto e la canoa.
👉 LEGGI ANCHE: Migliori sport per dimagrire velocemente
In questi casi si sviluppa la capacità di opporsi a una resistenza statica costante, che tiene in allenamento la muscolatura e potenzia il consumo dei grassi di deposito. Nell’allenamento aerobico si verificano inoltre specifici adattamenti enzimatici che stimolano la β-ossidazione dei grassi per produrre energia, facendo diminuire il peso corporeo in breve tempo.
Una consistente quota di chili in eccesso può essere perduta anche mediante diuresi e sudorazione, due processi tipici dell’attività sportiva che derivano da un’accelerazione del metabolismo.
Anche la maratona e le sessioni di endurance sono mezzi estremamente efficaci per dimagrire in maniera graduale, senza squilibri e rispettando il metabolismo corporeo.
Attivare il metabolismo con la dieta
La dieta è la base iniziale per iniziare a dimagrire veramente e attivare il metabolismo. Introducendo meno calorie e regolamentando la quantità e la qualità del cibo permette al nostro corpo di introdurre esattamente le calorie di cui abbiamo bisogno ma senza eccedere. L’intervento del regime nutritivo sul metabolismo prende il nome di TID (Termogenesi Indotta dalla Dieta) e corrisponde a circa il 15% del dispendio energetico nelle 24 ore. La TID dipende essenzialmente dall’alimentazione, che deve privilegiare cibi ipocalorici (con prevalenza di proteine), vitamine, oligoelementi e minerali, limitando invece l’assunzione di carboidrati e soprattutto di lipidi.
👉 LEGGI ANCHE: Dieta ipocalorica: cos’è e come funziona
Una corretta suddivisione degli elementi nutritivi prevede il seguente schema:
- proteine 35%;
- carboidrati: 10%;
- lipidi: 5%.
Non bisogna mai saltare la prima colazione, dato che, dopo le lunghe ore di digiuno notturno, l’organismo si trova in deficit energetico e ha necessità di riequilibrare il contenuto calorico.
Un corretto approccio nutritivo prevede il consumo di proteine sia animali (presenti in carne, preferibilmente bianca, pesce, uova, latte e latticini), sia vegetali (contenute in legumi e germe di grano, oltre che nella soia e derivati).
È consigliabile limitare l’assunzione di zuccheri semplici (come il glucosio), optando per carboidrati complessi (come amido e cellulosa), che non innescano pericolosi picchi glicemici. Bisogna nutrirsi con frutta e verdura fresche di stagione, che, grazie all’elevato contenuto di minerali, vitamine e acqua, si confermano un valido supporto per il benessere dell’organismo. Bere almeno due litri di liquidi al giorno contribuisce sia a regolare il bilancio idrico (eliminando fenomeni di ritenzione idrica) sia a depurate il corpo da tossine e scorie dannose.
Attivare il metabolismo con gli integratori alimentari
In commercio sono disponibili numerosi integratori naturali formulati con estratti di piante officinali, capaci di accelerare il metabolismo in maniera naturale e compatibile con la biologia organica. Questi prodotti hanno riscontrato enorme successo e si sono verificati essere davvero un coadiuvante nei processi metabolici. I risultati ovviamente non possono essere uguali per tutti e per ognuno è importante seguire la posologia e le dosi consigliate e cercare di fare uno o più trattamenti completi.
Gli integratori alimentari non sono medicinali quindi non hanno bisogno di ricetta medica e non fanno miracoli. Essi se assunti per i periodi indicati e sono associati alla dieta e all’attività fisica regolare sono in grado appunto di accelerare il metabolismo e far perdere i chili di troppo in maniera più rapida. Altri tipi di integratori invece hanno l’effetto di purificare e disintossicare l’organismo e ridurre il senso di fame e quindi inducono a ingerire minori quantità di cibo. Questi sono adatti ad esempio alle persone golose che fanno fatica a trattenersi con il cibo. Quasi sempre infatti nell’arco della giornata introduciamo più calorie di quelle che ci servirebbero in realtà.
Questi integratori alimentari li possiamo distinguere in due grandi famiglie:
MIGLIORI INTEGRATORI CONSIGLIATI PER VOI
Gli integratori naturali per dimagrire consigliati dalla redazione:
Slim4Vit
| |||
Spirulina Fit
| |||
Aloe Vera Slim
|
Consigli utili
In questo articolo interessante abbiamo visto cos’è il metabolismo, quali sono le sue componenti e funzioni per l’organismo e come fare per attivarlo e accelerare i processi metabolici. Cose che forse in parte si sanno già ma che a volte è sempre bene approfondire perchè non si conosce mai abbastanza sull’argomento.
A tal proposito vi diamo, in maniera sintetica, alcuni consigli utili per attivare il metabolismo:
- fare sport e praticare un’attività fisica regolare con 2-3 allenamenti a settimana di almeno un’ora;
- alternare possibilmente attività aerobica (corsa o camminata veloce) con attività anaerobica (pesi e attrezzi fitness) ed esercizi di tonificazione muscolare;
- fare sessioni di allenamento ad alta intensità con pesi e con esercizi per tonificare il corpo;
- cambiare spesso il programma di allenamento in modo da non abituare e impigrire il nostro corpo;
- mantieni il più possibile un ritmo costante limitando le pause quando fai attività aerobica;
- contrai attivamente la muscolatura durante la giornata: apri e stringi le mani, gesticola mentre parli, muoviti al tempo di musica se ascolti qualcosa che ti piace, muovi le gambe, contrai i quadricipiti, etc. Sono tutti movimenti banali ma che ci permettono di consumare energia.
Conclusioni
Ricorda se non hai molto tempo da dedicare allo sport allora concentrati su una dieta dimagrante che faccia al caso tuo e utilizza gli integratori alimentari come valido aiuto. In ogni caso cerca di fare cose semplici e banali come ad esempio parcheggiare lontano dal posto di lavoro e evitare di parcheggiare per forza sotto casa costringendoci a fare due passi. magari evita gli ascensori o le scale mobili e fai le scale a piedi. Usa la scopa per fare le pulizie anzichè la scopa elettrica.
Inoltre se vuoi correre ma non hai tanto tempo e magari vuoi farlo anche durante la stagione invernale ma non riesci ad andare in palestra puoi sempre utilizzare un tapis roulant da tenere in casa assieme a qualche attrezzo fitness come la pedana vibrante o la fit ball.
Libri da leggere con le ricette

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |