dimagrire in gravidanza

Come dimagrire dopo la gravidanza: Consigli utili5 min read

dimagrire in gravidanza

La gravidanza è una fase bellissima e importantissima nella vita di una donna, un momento unico e speciale. Durante la fase di gravidanza e anche nei primi mesi di vita le donne tendono ad accumulare grasso in eccesso fondamentale per dare sostentamento al feto prima e al neonato poi nella fase di allattamento.

Purtroppo però molte donne dopo la gravidanza e le prime settimane successive al parto non riescono più a ritornare al loro peso forma e a perdere i kili di troppo. Vediamo quindi come fare per dimagrire in gravidanza in modo sicuro ed efficace.

Dimagrire in gravidanza: come e perchè

In linea teorica, occorre un lasso di tempo variabile da nove a dodici mesi per rimettersi in forma. Eppure, in molte neo-mamme si chiedono anche con un certo stupore come facciano molte donne dello spettacolo a essere praticamente subito in forma, dopo aver appena partorito. Eccezion fatta per casi particolari (ah quanto invidia), dove occorre dare atto ai personal trainer di un lavoro eccellente, dimagrire dall’oggi al domani è praticamente impossibile.

Regimi dietetici eccessivamente restrittivi non vengono inoltre, visti in maniera positiva dagli addetti ai lavori, perché si rivelerebbero deleteri per la salute delle neo-mamme che già sono state messe a dura prova dalla gravidanza. Stesso discorso, per ovvi motivi, per le sedute estenuanti e per programmi di allenamento massacranti. Subito dopo il parto, infatti, sono sconsigliati.

Quando si inizia a perdere peso dopo la gravidanza?

Subito dopo il parto, in linea di massima, la neo mamma perde circa sei chili, connessi al peso del bambino, al liquido amniotico e alla placenta: per ritornare al vecchio peso forma, occorrono da sei mesi a un anno. Mai avere fretta. Conviene distogliere lo sguardo dalla bilancia, nota fonte di stress. Preferibilmente, ci si può regolare tramite la misurazione dei vestiti.

7 Consigli utili per dimagrire in gravidanza

Alla luce di quanto detto quindi vediamo pertanto, tutta una serie di consigli utili, in riferimento a come dimagrire dopo la gravidanza:

Non avere fretta

Come ribadito in precedenza, la perdita di peso non è qualcosa di immediato, anche per via dei numerosi stravolgimenti affrontati. Il non avere la stessa forma per mesi, rispetto al periodo antecedente alla gravidanza, rientra nell’assoluta normalità delle cose. Occorre pazienza e soprattutto essere realiste con la propria persona circa i traguardi raggiungibili nel breve termine. Seguire un programma di rieducazione perineale, volto a prevenire incontinenza e prolasso uterino, è di sicuro una saggia decisione a cui vale la pena attenersi. Analogamente, fare movimento all’aria aperta, concedendosi belle passeggiate è il modo migliore per ritrovare quanto prima il perfetto stato di forma.

LEGGI ANCHE: Dimagrire senza fare sport è possibile?

No alla dieta durante l’allattamento

Non bisogna seguire alcuna dieta nel corso dell’allattamento. Il motivo è molto semplice da intuire: il neonato necessita di nutrienti specifici fra calcio, ferro e proteine. Occorre, perciò, parecchia energia per essere poi in grado di allattare. Anche a mesi di distanza dal parto, ci si sente stanche e spossate: perciò, mai rinunciare a cibi che possano dare piacere e soddisfazione.

Fare movimento e attività fisica

Che si tratti di esercizi a casa, come ad esempio, le corse sul tapis roulant, di yoga post-natale, di allenamenti leggeri in palestra, di camminate all’aperto, di un corso in piscina, il movimento si rivela un ottimo alleato nel processo di dimagrimento subito dopo la gravidanza.

In particolar modo, il contatto con l’acqua si rivela ottimo per il benessere, visto che contrasta efficacemente la ritenzione idrica. A beneficiarne, poi, è anche la psiche. Mai bruciare, però, le tappe. L’ideale, infatti, è attendere come minimo un paio di mesi, prima di mettersi alla prova con degli esercizi dolci. Per le attività cardio, invece, occorre attendere un paio di mesi in più (tra i quattro e i cinque post parto).

ATTREZZI PER HOME FITNESS:

Gymform Squat Perfect

  • Rassoda e tonifica i glutei

  • Scolpisce le gambe

  • Risultati in tempi rapidi

  • Glutei sempre tonici

Gymform Total ABS

  • Scolpisce, rassoda e tonifica il corpo

  • Bastano 10 min al giorno

  • Facile da usare

AB Celerate

  • La palestra a casa tua

  • Allena tutto il corpo

  • Risultati garantiti

DOMYOS tapis roulant

  • Compattezza e performance

  • Aiuta a entenersi in forma

  • Elegante e silenzioso

  • Perfetto per allenarsi a casa

DOMYOS Cyclette

  • Per utilizzatori occasionali e intensivi

  • Testata per uso domestico

  • Si autoalimenta

VEDI ANCHE: Migliori video su youtube con video esercizi per dimagrire

Il lusso di qualche coccola

Massaggi e trattamenti servono: A seguito del parto, occorre fare i conti con i cuscinetti, le smagliature e la cellulite. Concedersi il lusso qualche coccola aiuta a ritrovarsi in vista del ritorno alla vita di routine. I massaggi e trattamenti localizzati servono a migliorare la circolazione e a sciogliere l’adipe localizzato.

Bere molta acqua

Bere è importante, in quanto l’acqua contrasta la ritenzione idrica e rende la pelle più elastica e giovane. Secondo gli esperti, un quantitativo giornaliero ideale è pari a 2 litri d’acqua. All’incirca otto bicchieri, quindi.

Regole da seguire a tavola

A tavola, vi sono poche regole che andrebbero seguite: in primis, il consumo di sale, tra le cause primarie della ritenzione idrica, va ridotto al minimo. Le bibite gasate così come le bevande alcoliche non fanno altro che gonfiare lo stomaco. Perciò, vanno tolte. Chiaramente anche i cibi troppo piccanti, eccessivamente speziati e soprattutto i dolci, in una fase delicata come il post-parto devono essere accantonati.

All’esatto opposto, è preferibile privilegiare l’assunzione di cibi ad elevato contenuto proteico, come fagioli e carne magra, soprattutto nel corso dell’allattamento. Per il calcio, il regolare consumo di latte scremato, di formaggio e di yogurt è un must. Un’alimentazione equilibrata, per essere tale, non può prescindere dai cosiddetti super alimenti: la trota e il salmone si confermano esempi particolarmente calzanti, poiché ricchi di DHA, acido grasso omega-3 che fa bene al neonato.

INTEGRATORI CONSIGLIATI:

Slim4Vit

  • Riduce il peso

  • Riduce il grasso

  • Riduce il senso di fame

Spirulina Fit

  • Accelera il metabolismo

  • Riduce il senso di fame

  • Super OFFERTA 4x1

Aloe Vera Slim

  • Migliora le funzioni digestive

  • Brucia i depositi di grasso

  • Favorisce il drenaggio dei liquidi

Occhio alla qualità del sonno

Tra i consigli utili in rapporto a come dimagrire dopo la gravidanza, è bene anche prestare massima attenzione alla qualità del sonno. Non dormire il tempo necessario, specialmente alla lunga può rappresentare un problema, perché si tende a ingrassare più facilmente del dovuto. Varie ricerche in passato hanno dimostrato che dormire meno di 7 ore è un problema anche in riferimento a come affrontare i compiti giornalieri di routine. L’ideale è seguire ogni sera una routine: il bagnetto, la lettura di una fiaba o una canzone rientrano fra le attività da fare prima di andare a dormire. Anche il bambino tenderà ad apprenderla automaticamente.

A fronte di difficoltà, mai esitare a chiedere lumi al medico o al dietologo di fiducia: Il procedimento di perdita di peso post gravidanza non è mai lineare. Imprevisti e difficoltà nel centrare i traguardi prefissati sono problemi all’ordine del giorno. Mai avere remore nel rivolgersi al medico o al dietologo di fiducia. Chi meglio di loro può fornire le dritte del caso per favorire la perdita di peso, se la strada fosse in salita?

ATTENZIONE:

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

>> PERDI PESO ORA IN MODO SICURO E VELOCECLICCA QUI