Per dimagrire e perdere i chili in eccesso la ricetta infallibile è composta da due soli ingredienti: una dieta equilibrata fornita da un esperto nutrizionista e l’attività fisica. Le palestre o le piscine sono piene di gente che vuole dimagrire anche se non tutti amano questi ambienti: non sono pochi infatti coloro che non amano allenarsi e sudare in luoghi chiusi, maleodoranti e pieni di gente. È questo il motivo per il quale la corsa sta prendendo sempre più piede, con runners che popolano parchi e lungomari di tutta Italia.
C’è però chi, con l’arrivo dell’inverno, appende letteralmente le sue sneakers al chiodo pensando che la sua fatica sarà vana in vista del dimagrimento a causa del freddo: non c’è niente di più sbagliato in quanto recenti studi hanno evidenziato che è proprio il contrario, ovvero che correre al freddo fa dimagrire.
Apri l'Indice
Quali sono i benefici della corsa?
Molti lo fanno a livello amatoriale altri invece lo fanno più seriamente con programmi di allenamento precisi, in ogni caso corree fa bene non solo per dimagrire e restare in forma ma anche per tutta una serie di altri motivi:
- allontana lo stress,
- migliora la circolazione sanguigna,
- attiva la muscolatura e brucia i grassi,
- migliora l’umore e la sensazione di benessere,
- preserva da patologie come artrite e artrosi,
- concilia il benessere di corpo, mente e anima.
E’ risaputo quanto la corsa porti dei benefici al nostro organismo. Al di la dei tanti maratoneti più o meno allenati molti si approcciano alla corsa per perdere qualche kilo di troppo. E’ bene sapere che correre fa bene ma è importante farlo gradatamente e con i giusti accorgimenti. Per dimagrire in fondo basta anche camminare almeno mezz’ora al giorno tutti i gironi con una camminata veloce e usare il più possibile piedi e mezzi come la bicicletta e usare meno la macchina. Fare sport e in particolare la corsa è particolarmente indicata per chi fa un lavoro sedentario per esempio davanti al pc.
Qual’è la stagione migliore per correre?
Sicuramente la stagione migliore per iniziare a correre è la primavera e l’autunno, quando cioè le temperature sono accettabili e non fa ne troppo freddo ne troppo caldo, magari al mattino presto quando l’aria è più pulita. Ovviamente gli appassionati di corsa corrono tutto l’anno e la cosa interessante è che mentre correre d’estate quando fa troppo caldo potrebbe essere anche pericoloso per lo sbalzo di pressione correre in inverno apporta solo benefici, a patto però di fare un buon riscaldamento prima e di vestirsi adeguatamente coprendo il capo e le mani. Uno dei principali benefici appunto è che correre con il freddo aiuta a dimagrire di più e a consumare più calorie.
Meglio correre col caldo o col freddo?
Molte volte si sente affermare da più parti, certamente poco informate, che allenarsi o fare il tapis-roulant al chiuso e dunque al caldo, fa dimagrire. È certamente vero che in queste condizioni si perde peso, ma si tratta essenzialmente di liquidi espulsi con la sudorazione, prontamente recuperati poi bevendo dopo l’allenamento. Se fosse vero che stare al caldo fa dimagrire, per assurdo basterebbe anche solo stare fermi in un ambiente molto caldo senza muovere un dito, cosa questa che invece è la prima causa dell’obesità come afferma anche lo studio pubblicato su Trends in Endocrinology & Metabolism.
In realtà molte ricerche hanno verificato che è il freddo che permette un dimagrimento più incisivo: a basse temperature, si velocizza la termogenesi ossia quel processo mediante il quale il corpo tende a consumare più energia (sotto forma di calorie) per produrre calore. La conseguenza più immediata della termogenesi è un metabolismo accelerato che permette di perdere più chili rispetto ad altri periodi decisamente più caldi.
A tal proposito l’Università di Ginevra ha sottolineato che correre a basse temperature fa dimagrire anche grazie al microbiota intestinale che si trasforma a seconda della temperatura esterna, migliorando così il metabolismo del glucosio e incentivando la perdita di peso.
Al caldo invece tutti questi processi sono rallentati, dalla termogenesi al metabolismo: è come un’automobile che va a una velocità bassissima e impiega molto più tempo per sprecare tutta la benzina (cioè le calorie) che ha nel serbatoio.
Con il freddo si dimagrisce di più: cosa dicono gli studi
Si può dunque affermare con certezza che chiunque desideri perdere peso e tornare in forma non deve rinunciare alla sua benefica corsa, anche se all’esterno si battono i denti. Così facendo si consuma più energia per ristabilire l’equilibrio termico e questo avviene attraverso quelle ritmiche contrazioni muscolari note a tutti come brividi ma anche tramite il metabolismo del tessuto adiposo. È in particolare il BAT, ovvero il tessuto adiposo bruno a essere maggiormente sollecitato e che si adatta più facilmente alle basse temperature, abituando di conseguenza il metabolismo a diventare una perfetta macchina brucia-calorie (a differenza del grasso bianco che al contrario accumula sempre più calorie depositandole sotto forma di grasso soprattutto sul girovita).
Molti non sono a conoscenza di questa tipologia di tessuto adiposo eppure è proprio lui ad essere responsabile degli antiestetici accumuli adiposi: con le basse temperature diventa assai più attivo, velocizzando la termogenesi e riducendo così la massa magra.
A sostenere le tesi che sostengono i benefici dimagranti derivanti dal correre al freddo vi sono i tanti studi effettuati nel tempo, da quelli olandesi e giapponesi fino alle ricerche del “Maastricht University Medical Centre”: queste ultime hanno evidenziato che l’energia consumata allenandosi al freddo è maggiore di circa il quadruplo rispetto a quella impiegata se si pratica sport in ambienti chiusi e caldi.
Non si dimentichi che oltre alla perdita di peso, correre a basse temperature migliora la circolazione sanguigna, rafforza il sistema immunitario e aiuta a fare il pieno di serotonina ma soprattutto di vitamina D. Quest’ultima è una componente fondamentale per la salute dell’organismo, aiutando a rinforzare l’apparato osteo-muscolare, a prevenire patologie dermatologiche, neurodegenerative e tumorali, a migliorare l’azione insulinica nei diabetici e a regalare un maggiore senso di sazietà.
Consigli e regole per correre in inverno
A parte i cardiopatici, tutti possono correre all’aperto anche nelle più rigide giornate d’inverno, a patto di seguire pochi consigli che renderanno questa attività piacevole e sostanzialmente priva di rischi.
Innanzitutto è fondamentale dedicare almeno 15 minuti al riscaldamento prima di uscire per la corsa: così facendo l’impatto che si avrà uscendo all’esterno sarà minore ma si prevengono anche incidenti come contratture muscolari, crampi e altri infortuni simili.
Allo stesso modo fare dello stretching a fine corsa è un passaggio sempre fondamentale al fine di distendere e allungare la muscolatura, migliorando poi la mobilità. Anche in questo caso deve essere praticato al chiuso, con a seguire una buon bagno rilassante e defaticante.
Un altro consiglio è, durante la corsa, di evitare una andatura troppo intensa e sostenuta oppure le cosiddette ripetute, ossia i cambi repentini di intensità: questo perché si suda di più e quando ci si ferma il sudore ristagna subito sul corpo, aumentando il rischio di incorrere in sinusiti, bronchiti e tracheiti. Per lo stesso motivo è bene ricordarsi di respirare col naso, perché così facendo l’aria si riscalda prima che questa arrivi nei polmoni.
Per ultimo una volta finito di correre al freddo è importante coprirsi o andare al coperto in un ambiente riscaldato e bere acqua in modo da recuperare i liquidi persi.
L’importanza di vestirsi in modo adeguato
È importante infine, prima di correre al freddo, vestirsi adeguatamente: bisogna scegliere dei capi sportivi non troppo pesanti altrimenti si suda troppo e si perdono troppi sali minerali. Optare quindi per un abbigliamento tecnico traspirante, vestirsi a strati e proteggere le estremità corporee, ovvero la testa, le mani e i piedi, munendosi di scarpe antiscivolo per avere maggiore aderenza sulle rischiose superfici gelate.
La soluzione per DIMAGRIRE semplice ed efficace!
MAGLIETTA TERMICA X POWER SPORTWEAR
Prodotti consigliati per risultati veloci
Come abbiamo appena visto per tutti gli appassionati di corsa che corrono durante tutte le stagioni dell’anno compreso l’inverno o quando fa freddo, l’abbigliamento tecnico è fondamentale. Questo deve consentire di muoversi liberamente senza intralci, deve proteggere dal freddo (e quindi essere termico) e allo stesso tempo traspirabile. Se piove o c’è umidità è bene avere anche uno strato traspirante e impermeabile allo stesso tempo.
Per dimagrire assieme alla corsa e all’attività fisica è doveroso seguire uno stile di vita sano che comprende una dieta equilibrata e l’assunzione di integratori naturali che permettono di migliorare l’effetto dimagrante. Ecco per voi alcuni prodotti che vi consigliamo:
Slim4Vit
| |||
Spirulina Fit
| |||
Sweat Shapers 2x1
| |||
X Power SportWear
| |||
AB Booste Plus
|
Correre in casa con il tapis roulant
Abbiamo visto come sia importante correre e fare sport in maniera continuativa e regolare per rimanere in salute e restare in forma. Ovviamente correre oltre a mantenerci in salute ci fa stare meglio e ci fa perdere peso. La cosa migliore è sempre quella di correre (o camminare ad andatura veloce) all’aperto e se si corre col freddo in inverno si bruciano ancora più calorie.
Se non si ha la possibilità però di correre fuori all’aria aperta o ci spaventa il freddo allora un’ottima soluzione è quella di utilizzare un comodo tapis roulant che consente di correre o camminare senza dover uscire di casa. Il tapis roulant è molto indicato anche per persone in forte sovrappeso e per le persone anziane, in quanto permette di muoversi regolando tempi e intensità.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |