Definita la dieta miracolosa o la dieta intelligente in quattro settimane quella del Dottor Calabrese, noto dietologo e nutrizionista, è una dieta semplice ed efficace che si basa sulla dieta mediterranea. Nella dieta del Dott. Calabrese non manca nulla, ed è strutturata in quattro settimane in modo da apportare un certo equilibrio degli apporti nutritivi. Quindi non è pericolosa ma invece è sicura. Per migliorare gli effetti poi è consigliato evitare fumo e alcol, e fare attività fisica regolare di tipo aerobico e anaerobico.
Apri l'Indice
Chi è il Dottor calabrese
Il professor Giorgio Calabrese, è un dietologo italiano di fama internazionale presente in moltissime trasmissioni televisive e docente di “Dietetica e Nutrizione Umana” presso gli atenei di Napoli e Torino. Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Scienze dell’Alimentazione il Dottor Calabrese è un grande sostenitore della dieta mediterranea cosiddetta dieta intelligente. Ha pubblicato numerose pubblicazioni sul tema dell’alimentazione ed è consulente in materia di sicurezza alimentare presso il Ministero della Salute. Calabrese sostiene che gli alimenti della dieta mediterranea di origine animale e vegetale sono la base per la salute dell’organismo. Inoltre è stato colui che ha fatto introdurre l’etichetta per descrivere la storia e la provenienza degli alimenti e avere una tracciabilità.
Dieta del dottor Calabrese: cos’è?
Strutturato sui principi della dieta mediterranea e impostato su un regime alimentare di quattro settimane, lo schema nutritivo del dottor Calabrese consente di perdere peso abbastanza rapidamente, senza poi riacquistarlo, e di migliorare il benessere psico-fisico dell’organismo. Nella sua dieta è possibile praticamente mangiare di tutto senza fare grandi rinunce e preservando la salute.
La sua programmazione si basa sulla corretta scelta degli alimenti, che devono seguire alcune linee guida, e precisamente:
- privilegiare le proteine vegetali rispetto a quelle animali;
- ridurre i grassi saturi a favore di quelli insaturi vegetali;
- incentivare l’assunzione di carboidrati complessi, piuttosto che quelli semplici;
- diminuire la quota calorica introdotta;
- aumentare il consumo di fibre;
- scegliere carne bianca rispetto alla carne rossa;
- nutrirsi spesso con pesce e legumi;
- eliminare quasi del tutto gli insaccati e i salumi;
- ridurre il consumo di zuccheri raffinati, dolci, dolciumi e prodotti da forno;
- evitare i superalcolici.
Come funziona la dieta del dottor Calabrese
Questo regime dietetico consente di perdere fino a 4 chili in 4 settimane (un chilo a settimana) senza più riprenderli, poiché si tratta di un programma bilanciato che non crea squilibri funzionali nell’organismo.
Il principio fondamentale su cui si basa dipende da una combinazione perfetta tra proteine (pesce, carne, latte, latticini e uova) e carboidrati (cereali, riso, pane e pasta).
È proprio grazie a questa sinergia funzionale di elementi che viene stimolato il funzionamento della tiroide e del pancreas: la prima per produrre ormoni (T3 e T4), il secondo per sintetizzare insulina.
Assumendo sia proteine che carboidrati, il soggetto non avverte mai una sgradevole sensazione di fame, e quindi la dieta può essere seguita per quattro settimane senza alcuna difficoltà. È fondamentale bere almeno due litri di acqua al giorno, preferibilmente prima dei pasti principali, per aumentare il senso di sazietà.
Sono banditi completamente i condimenti di origine animale (come burro, strutto e lardo), da sostituire con olio extravergine di oliva e succo di limone. Pur non essendo una dieta lampo, è un percorso salutistico che consente di raggiungere il proprio peso forma in maniera definitiva.
Il punto di forza della dieta del dottor Calabrese è la stimolazione delle funzioni di tiroide e pancreas, che, rispettando la fisiologia dell’organismo, non alterano i suoi ritmi metabolici. L’assunzione di tutti i nutrienti fondamentali non provoca nessuno squilibrio e garantisce il benessere dell’organismo: infatti è possibile perdere peso senza diminuzione delle masse muscolari e senza attacchi di fame nervosa.
Schema alimentare della dieta del dottor Calabrese
La dieta si basa su 5 pasti calibrati e vari da assumere durante il giorno. Lo schema di questa dieta prevede un regime di circa 1300 calorie al giorno, privilegiando proteine a pranzo e carboidrati a cena. Nell’arco delle quattro settimane si possono variare gli alimenti ma tenendo presente lo schema che vi proponiamo suddivisi dei 5 pasti giornalieri. Aumentare il numero di pasti durante la giornata riducendo la quantità introdotta è un ottimo sistema per attivare il metabolismo grazie al processo di termogenesi indotta dalla dieta (TID).
La prima colazione è sempre costituita da:
- tè o caffè, con una tazza di latte scremato;
- 20 g di fette biscottate oppure due fette di pane tostato;
- 10 g di miele o marmellata;
- una spremuta di frutta.
Lo spuntino di metà mattina e la merenda pomeridiana comprendono uno yogurt scremato oppure cereali integrali o anche 20 g di biscotti secchi.
La differenze riguardano lo schema di pranzo e cena, tenendo conto che il quantitativo della pasta (o riso) è sempre 60 grammi, quello della carne è di 120 grammi e quello delle verdure (crude o cotte) è di 200 grammi. Come condimento si utilizza un cucchiaio di olio extravergine di oliva o succo di limone. Al termine del pasto è sempre concesso un frutto.
Esempio schema alimentare
Di seguito vi proponiamo lo schema tipo da seguire a pranzo e a cena nell’arco di quattro settimane secondo le indicazioni del Dott. Calabrese.
I Settimana
PRANZO:
- Lunedì: carne di pollo, pomodori e un frutto (pera, mela, pesca, kiwi, albicocche o susine);
- Martedì: bresaola con patate al vapore oppure al forno;
- Mercoledì: mozzarella con insalata mista;
- Giovedì: insalata di pesce con bietola lessata;
- Venerdì: tonno sgocciolato con carote al vapore o al forno;
- Sabato: stracchino (120 g) con zucchine;
- Domenica: pasta al pomodoro, carote lessate oppure crude.
CENA:
- Lunedì: riso o cereali, verdure alla griglia con pane integrale (20 g);
- Martedì: passato di verdura con 50 grammi di riso, orzo o farro, verdure lessate;
- Mercoledì: pasta integrale al pomodoro, zucchine al vapore;
- Giovedì: fesa di tacchino alla griglia con insalata mista;
- Venerdì: pesce ai ferri o al forno con spinaci al vapore, pane integrale (20 g);
- Sabato: pasta integrale con 30 grammi di lenticchie, ceci o fagioli, cavolfiore o broccoli al vapore:
- Domenica: acciughe al forno (200 g), patate al vapore.
II settimana
PRANZO:
- Lunedì: due uova sode oppure a frittata, verdure al vapore, pane integrale (20 g);
- Martedì: braciola di maiale con verdure al vapore, pane integrale (20 g);
- Mercoledì: pesce al forno o al vapore con zucchine, pane integrale (20 g);
- Giovedì: mozzarella (120 g) con pomodori, pane integrale (20 g);
- Venerdì: pesce con verdura lessata, pane integrale (20 g);
- Sabato: hamburger di tacchino (150 g), broccoli, pane integrale (20 g);
- Domenica: roast beef con rucola, pane integrale (20 g).
CENA:
- Lunedì: riso con verdure miste cotte o crude;
- Martedì: pasta integrale con piselli (100 g), insalata mista;
- Mercoledì: pasta al pomodoro e spinaci lessati;
- Giovedì: gnocchi al pomodoro, cavolfiore lessato;
- Venerdì: riso al pomodoro, lattuga, pane integrale;
- Sabato: pasta al pomodoro, zucchine al vapore;
- Domenica: riso con funghi, radicchio alla piastra.
III settimana
PRANZO:
- Lunedì: roast beef, insalata mista, pane integrale (20 g);
- Martedì: uova (120 g), verdure miste pane integrale (20 g);
- Mercoledì: pesce ai ferri, zucchine lessate, pane integrale (20 g);
- Giovedì: gamberetti (100 g) con piselli (100 g);
- Venerdì: bresaola (80 g) con rucola, peperoni alla griglia;
- Sabato: prosciutto crudo sgrassato (120 g), carote cotte o crude pane integrale (30 g);
- Domenica: tonno al naturale con piselli, pane integrale (20 g).
CENA:
- Lunedì: pasta integrale con pomodoro, spinaci al vapore;
- Martedì: riso integrale, verdura grigliata;
- Mercoledì: spaghetti integrali con pomodoro, puntarelle lessate;
- Giovedì: minestrone con riso, pane integrale (30 g);
- Venerdì: passato di verdura con 50 g di riso, pane integrale (30 g);
- Sabato: spaghetti alle verdure;
- Domenica: polenta al pomodoro (50 g), peperoni lessati.
IV settimana
PRANZO:
- Lunedì: pollo (120 g), insalata mista, cracker di riso (20 g);
- Martedì: acciughe al forno con verdure lesse, cracker di riso (20 g);
- Mercoledì: bresaola con verdure cotte, cracker di riso (20 g);
- Giovedì: stracchino (100 g), pomodori o carote, cracker di riso (20 g);
- Venerdì: hamburger di tacchino con spinaci, cracker di riso (20 g);
- Sabato: pesce al forno con zucchine, cracker di riso (20 g);
- Domenica: vitello arrosto, verdura alla griglia, cracker di riso (20 g);
CENA:
- Lunedì: pasta integrale con il pesto (70 g), insalata verde (200 g);
- Martedì: minestrone con riso integrale (50 g), verdure cotte;
- Mercoledì: pasta integrale con il pesto (70 g), insalata mista;
- Giovedì: riso con legumi (60 g), puntarelle lessate;
- Venerdì: pasta integrale con lenticchie (70 g), verdure lessate;
- Sabato: minestra di farro (60 g), verdure lessate;
- Domenica: risotto integrale (50 g), verdura mista.
Prodotti consigliati per risultati veloci
Assieme alla dieta del Dott. Calabrese è possibile associare degli esercizi per dimagrire e introdurre degli integratori alimentari che aiutano ad accelerare i risultati.
Migliori integratori consigliati dalla redazione:
Piperina e Curcuma Plus
| |||
Garcinia Cambogia Actives
| |||
Spirulina Fit
| |||
Aloe Ferox offerta 4x1
|

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |