dieta dukan

La dieta Dukan funziona veramente? Schema e controindicazioni6 min read

dieta dukan

La dieta Dukan è davvero efficace oppure no? Perché ha riscosso un grande successo? Tantissime persone che desiderano perdere peso si affidano alla dieta Dukan ma quali sono i suoi effetti e gli alimenti previsti in questo regime alimentare? Ci sono controindicazioni? Scopriamo tutte le caratteristiche del piano alimentare per dimagrire più famoso al mondo.

Cos’è la dieta Dukan

La dieta Dukan è basata sul consumo di alimenti specifici e prevede uno schema da seguire per intraprendere al meglio questo piano dimagrante e favorire il mantenimento dei risultati raggiunti. Tuttavia in molti si chiedono se questo regime alimentare possa comportare delle controindicazioni.

La dieta Dukan, che prende il nome dal suo ideatore Pierre Dukan, ha riscosso un enorme successo in tutto il mondo ma allo stesso tempo è stata anche oggetto di numerosi dibattiti. Il boom di questo regime alimentare si è infatti verificato tra il 2010 e il 2011 quando alcune star famose hanno affermato di seguire questo tipo di alimentazione.

A tal proposito la dieta Dukan è uno dei piani dimagranti più famosi al mondo per via degli effetti che è in grado di garantire in breve tempo. Tuttavia è bene comprendere da cosa è data la sua efficacia, in quante fasi si suddivide e cosa è bisogna evitare.

Dieta Dukan: schema alimentare

Tantissime persone scelgono di sottoporsi a regimi alimentari davvero drastici e restrittivi pur di perdere i chili di troppo ma non tengono conto che spesso si va incontro a delle vere e proprie conseguenze: una delle più temute è l’effetto yo-yo, ossia il rischio di ritrovarsi con tutti i chili persi nel giro di poco tempo.

I cibi da evitare nella dieta Dukan vengono gradualmente reintrodotti man mano che si raggiungono gli obiettivi desiderati. Naturalmente questo fattore può variare a seconda dei kg che sono stati persi nelle fasi iniziali della dieta: di norma è possibile perdere 1 kg ogni 10 giorni.

Vediamo in cosa consistono le quattro fasi della dieta Dukan:

1 – Fase di attacco (perdita di peso)

Come accennato, ci sono dei cibi che sono consentiti all’interno della dieta Dukan, altri invece sono assolutamente vietati in base alle varie fasi dello schema. La prima settimana è basata sulla fase di attacco che permette di perdere peso in maniera molto rapida e può durare da una settimana fino a 10 giorni in base anche a quanto peso si vuole perdere. In questo periodo si consiglia di introdurre le verdure in modo alternato al fine di rendere più stabile la fase di consolidamento.

Nella fase di attacco, sono consentiti alimenti come pollo, tacchino, prosciutto sgrassato, latticini magri, tè, caffè e pesce e acqua da consumare a piacere mentre altri cibi sono assolutamente vietati. Si procede quindi con un’alimentazione proteica e senza zuccheri; in questo modo il corpo è obbligato a bruciare i grassi che ha dentro perchè non ne arrivano di nuovi dall’esterno. Durante questa prima fase bisogna assumere tutte le mattine un cucchiaio e mezzo di crusca d’avena e degli integratori.

2 – Fase di crociera (stabilizzare il peso)

In questa seconda fase si iniziano a reintrodurre sostanze diverse nel regime alimentare. I giorni si alternano secondo due modalità: i giorni PP (ovvero i giorni in cui si possono mangiare solamente le proteine) e i giorni PV (in cui si possono mangiare proteine e verdure). E’ importante in questa fase bere molta acqua e introdurre due cucchiai di crusca d’avena al giorno. I cibi sopraelencati, in questa fase vengono abbinati a porzioni di verdura ma sono da evitare cereali, ortaggi, patate e i legumi. Questa fase di crociera non ha un tempo definito e va perseguita fino a raggiungere il peso desiderato e quindi non introduce particolare stress nell’organismo.

3 – Fase di consolidamento (reintroduzione alimenti)

A questo punto il difficile è fatto, ora arriva la terza fase che consiste nel consolidare il peso raggiunto reintroducendo carboidrati, legumi, frutta e amidi. Nota anche come fase di crociera, in questo periodo è consentito introdurre nel piano alimentare cibi come pane integrale, formaggi stagionati e frutta mentre legumi, pasta, riso e patate sono consentiti solo due volte alla settimana. Durante questa fase i cucchiai di crusca d’avena da assumere ogni giorno diventano due e mezzo. Per capire quanto deve durare questa fase basta indicativamente moltiplicare i kili persi con la dieta per dieci.

4 – Stabilizzazione (mantenere il peso forma)

Infine abbiamo la quarta e ultima fase che è quella della stabilizzazione e del mantenimento del peso corporeo. Questa fase prevede di consumare i cibi normalmente tenendo conto di tre regole precise: il giovedì si possono assumere unicamente alimenti proteici mentre ogni giorno vanno assunti 3 cucchiai di crusca e avena e fare delle lunghe camminate di almeno 30 minuti. E’ una fase molto delicata perchè il 90% delle volte quando si segue una dieta si tende poi a riprendere i kili persi. In questo caso seguendo le indicazioni questo non accade. Le proteine vengono assunte solamente un giorno a settimana e i cucchiai di crusca d’avena diventano tre al giorno.

Dieta Dukan: quali sono gli effetti della fase d’attacco?

I risultati che si possono ottenere nella fase d’attacco della dieta Dukan sono straordinari: si può raggiungere un rapido dimagrimento ma basta anche un piccolo sgarro per comprometterne l’efficacia.

La dieta Dukan è dunque un piano alimentare in grado di garantire una netta perdita di peso, particolarmente evidente nel ciclo iniziale ma è altrettanto restrittivo.

La volontà e la determinazione durante la fase iniziale sono infatti dei fattori fondamentali: in alcuni casi è stato possibile perdere anche 5 chili nei primi 7 giorni, tuttavia col passare del tempo può risultare difficile avere la giusta costanza.

Quali sono i vantaggi della dieta Dukan

I vantaggi delle dieta Dukan si possono sintetizzare in questo modo:

  • Ottenere una rapida perdita di peso.
  • La sera, due volte alla settimana, è possibile consumare qualsiasi alimento a proprio piacimento.
  • Favorisce il mantenimento del peso forma raggiunto.
  • Si possono seguire numerose varianti di ricette iperproteiche.

Dieta Dukan: controindicazioni

Nella fase di attacco, l’apporto di fibre è molto scarso, pertanto si può correre il rischio di costipazione.

Le controindicazioni della dieta Dukan sono molto simili a quelle di qualsiasi regime alimentare basato principalmente sul consumo di alimenti proteici, pertanto possono insorgere delle carenze. A tal proposito si consiglia di introdurre nella propria dieta degli integratori di vitamine e minerali per prevenire questo rischio.

La carne e le uova assunte in abbondanza possono inoltre aumentare il livello di colesterolo nel sangue.

La dieta Dukan deve essere seguita con criterio e moderazione, cercando di bere almeno 2 litri d’acqua al giorno e svolgere una regolare attività fisica per favorire il mantenimento dei risultati ottenuti. Il consiglio è quello di fare delle lunghe camminate tutti i giorni per almeno 30 minuti.

Prodotti consigliati per dimagrire velocemente

Abbiamo visto cos’è la dieta Dukan e quali sono i suoi benefici. Lo scopo è quello di perdere i kili in eccesso e ritrovare il peso forma. Sicuramente le cose da fare sono mangiare meno e mangiare meglio e fare attività fisica regolare. In commercio esistono molti integratori naturali in gradi si aiutare, in modo naturale ed efficace, chi vuole e decide di dimagrire. Con l’assunzione regolare di questi integratori e uno stile di vita sano si riescono ad ottenere ottimi risultati.

Migliori integratori consigliati dalla redazione per voi:

Slim4Vit

  • Riduce il peso

  • Riduce il grasso

  • Riduce il senso di fame

Garcinia Cambogia

  • Riduce l'appetito

  • Da energia

  • Brucia i grassi

Keton Aktiv

  • A base di estratti vegetali 

  • Senza effetti collaterali

  • Risultato senza sforzi

Spirulina Fit

  • Accelera il metabolismo

  • Riduce il senso di fame

  • Super OFFERTA 4x1

ATTENZIONE:

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

>> PERDI PESO ORA IN MODO SICURO E VELOCECLICCA QUI