Cos’é la dieta ipocalorica
Come indica la sua denominazione, la dieta ipocalorica consiste in un regime nutrizionale caratterizzato dall’introduzione di una quantità di calorie inferiore a quella considerata normale di 2000 calorie (normocalorica). È noto a tutti che le calorie rappresentano la fonte energetica dell’organismo, senza la quale esso non è in grado di svolgere correttamente le sue funzioni fisiologiche: pertanto i qualsiasi regime dietetico è indispensabile non scendere al di sotto di una soglia minima di apporto calorico per garantire un’adeguata disponibilità energetica.
Qualsiasi dieta ipocalorica, quindi deve poter soddisfare 2 requisiti, che sono:
- garantire il giusto funzionamento di organi e apparati
- consentire una diminuzione di peso.
ATTENZIONE! Si tratta di una vera e propria terapia alimentare che ne prevede l’impiego soltanto in casi di reale necessità e che quindi non deve essere utilizzata da persone in normopeso. Un regime del genere inoltre non deve avere come unica finalità quella estetica poiché comporta comunque uno stress metabolico e deve essere seguita per un limitato periodo di tempo. Di norma è sempre consigliabile associare alla dieta ipocalorica anche un’adeguata attività fisica dato che il movimento è in grado di ottimizzare tutte le reazioni biologiche dell’individuo e consultare un dietologo.
Come funziona la dieta ipocalorica
I nutrienti essenziali dell’organismo sono i seguenti:
- zuccheri (conosciuti anche col nome di glucidi oppure carboidrati)
- grassi (lipidi)
- proteine (protidi)
- vitamine (idrosolubili e liposolubili)
- minerali (sotto forma di composti salini)
- acqua.
Il contenuto calorico di questi elementi è molto variabile e quindi anche la loro capacità di provocare un aumento/diminuzione di peso corporeo. I grassi sono senza dubbio quelli più ricchi di calorie, seguiti dagli zuccheri e infine dalle proteine, mentre vitamine e minerali ne sono privi. Un regime dietetico ipocalorico deve pertanto essere impostato in maniera tale da eliminare quasi completamente i lipidi (particolarmente quelli di origine animale in quanto dannosi per l’organismo), limitare molto i glucidi (privilegiando i carboidrati complessi al posto di quelli semplici) e consumare liberamente proteine, vitamine e minerali.
Uno dei principali fondamenti di una dieta del genere è quello di garantire l’assunzione di alimenti contenenti un’equilibrata quantità di nutrienti, mantenendo dunque bilanciato il metabolismo. Se infatti tale requisito non viene rispettato è probabile incorrere in un disturbo conosciuto come Sindrome Metabolica e consistente in un dannoso squilibrio di tutte le funzioni organiche.
Come impostare una corretta dieta ipocalorica
Innanzitutto bisogna tenere conto che qualsiasi dieta ipocalorica deve essere personalizzata e quindi studiata sul singolo individuo in base alle sue condizioni di salute e sul numero di chili che intende perdere.
Infatti, pur avendo in comune i medesimi fabbisogni nutrizionali, ognuno di noi è caratterizzato da un differente metabolismo e dunque da una diversa reattività alla dieta. Inoltre è necessario che la persona sia molto motivata a seguire determinate regole che, inevitabilmente, comportano limitazioni e sacrifici dal punto di vista alimentare. Questo significa che il soggetto deve essere consapevole che non potrà più mangiare tutto quello che vuole, ma che al contrario dovrà rispettare ben determinate limitazioni sia quantitative (quantità di cibo introdotto) che qualitative (tipo di cibo).
Per impostare correttamente una dieta ipocalorica è indispensabile tenere conto di alcuni imprescindibili presupposti, che sono:
- bilanciamento dei nutrienti;
- adeguata idratazione;
- salubrità dei cibi;
- personalizzazione.
Lo scopo più importante rimane quello di garantire un equilibrio nutrizionale che mantiene in buona salute l’individuo, garantendo un apporto bilanciato di nutrienti. Seguendo una corretta dieta ipocalorica, oltre a perdere peso, le persone si sentono molto bene e riescono a migliorare notevolmente il loro stile di vita.
Qual’é il ruolo di Spirulina Fit nella dieta ipocalorica
Per rendere più efficace qualsiasi regime nutritivo ipocalorico è utile assumere specifici integratori, che sono preparati in grado di potenziare gli effetti della dieta. Si tratta di prodotti la cui finalità è quella di accelerare i processi metabolici, potenziando quelli che prevedono la distruzione dei lipidi e dei glucidi. Tra questi, Spirulina Fit si conferma un prodotto estremamente efficace, del tutto naturale e quindi privo di qualsiasi effetto collaterale oppure controindicazione. Spirulina Fit quindi è un prodotto consigliato da abbinare alla dieta ipocalorica.
Benefici dell’alga spirulina
Conosciuta da tempo per la sua notevole azione disintossicante, l’alga Spirulina è un vegetale che possiede la capacità di bruciare i lipidi del corpo, contribuendo a eliminare i pannicoli adiposi responsabili del sovrappeso.
Tenendo conto che la cellulite è un fenomeno che interessa appunto le zone grasse sulle quali si verifica il ben noto effetto “a buccia d’arancia”, è facile capire come Spirulina Fit si confermi un ottimo supporto per riacquistare le forma fisica ideale. Oltre ad eliminare cellulite e pannicoli adiposi, questo integratore è in grado di stimolare l’eliminazione delle tossine endogene, sostanze dannose per l’organismo che tendono ad accumularsi nel sangue. Ecco perché il prodotto appartiene alla categoria degli integratori Detox, la cui finalità è quella di ottimizzare tutte le reazioni biologiche organiche.
Velocizzando il processo di perdita di peso, Spirulina Fit svolge un’azione benefica anche a livello psicologico in quanto il soggetto viene motivato dalla constatazione che il peso diminuisce velocemente. È possibile infatti constatare che i risultati arrivano in breve tempo, e che tutto il corpo si trova in condizioni ottimali in seguito all’eliminazione di scorie nocive e tossine.
Spirulina Fit: Benefici
Considerata da tempo un vero e proprio “superfood”, la Spirulina è un’alga unicellulare di colore verde intenso contenente elevate concentrazioni di sostanze antiossidanti, sali minerali, vitamine e acidi grassi essenziali. Tra le azioni benefiche garantite da Spirulina Fit vi sono:
- attivazione del metabolismo;
- eliminazione di sostanze nocive (azione detox);
- regolazione dell’appetito;
- perdita di peso;
- miglioramento del benessere globale.
La composizione di questo integratore prevede anche la presenza di Gymnema, una sostanza 100% naturale che tiene sotto controllo il senso della fame, e di fosfato di calcio, un composto che agisce in sinergia con l’alga ottimizzandone le prestazioni. Spirulina Fit è disponibile unicamente nel sito ufficiale, che invia direttamente il prodotto al domicilio dell’acquirente, senza alcuna spesa di spedizione.
VUOI MAGGIORI INFO? >> Vai alla recensione completa di Spirulina Fit (clicca qui)
OFFERTA 4X1 a soli 49 €

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |