Dimagrire e restare in forma è una cosa che tutti dovrebbero fare, dal giovane alla persona adulta e anche l’anziano. Sono moltissimi i benefici che derivano dal praticare con regolarità uno sport o un’attività fisica, primo fra tutti evitare traumi e rotture, mantenere il sistema cardio-circolatorio attivo e perdere peso.
Lo sport infatti associato a una dieta sana ed equilibrata e a uno stile di vita sano senza eccessi (evitando situazioni di stress e dormendo almeno 7-8 ore regolari) è la “medicina” migliore per la nostra salute e il nostro organismo e ci permette di dimagrire e perdere peso. Ci sono però alcuni sport più indicati di altri che aiutano a dimagrire velocemente, accelerare il metabolismo e bruciare i grassi.
Quali sono i presupposti per dimagrire velocemente
Dimagrire significa eliminare un eccesso ponderale che può derivare da due cause:
- eccessiva introduzione di calorie;
- insufficiente eliminazione di calorie.
Quando una persona ingrassa si verifica sempre uno squilibrio tra le calorie introdotte e quelle eliminate, di solito perché i processi metabolici non riescono a fare fronte a tale condizione. Il principale fattore coinvolto è senza dubbio quello dell’alimentazione, a cui si associa l’attività fisica: è risaputo infatti che la tendenza alla sedentarietà è una causa molto incisiva sull’aumento di peso corporeo.
Ecco perché chi è intenzionato a dimagrire deve necessariamente prendere in esame sia il regime dietetico che l’attività fisica, tenendo conto che esistono sport maggiormente utili per perdere perso. Si tratta di attività considerate “brucia grassi” in quanto sono in grado di velocizzare le reazioni cataboliche finalizzate a eliminare i depositi lipidici, solitamente accumulati a livello dei cuscinetti adiposi.
Cause legate all’obesità
Una persona obesa o in forte sovrappeso non solo potrebbe risultare antiestetico ma la cosa più importante potrebbe causare gravi danni alla salute. E’ risaputo infatti che nei paesi sviluppati e industrializzati l’obesità (come alcol e fumo) sono una piaga sociale che costa moltissimi soldi ai sistemi sanitari nazionali. Sempre più persone soffrono di questa malattia compresi purtroppo anche i bambini (obesità infantile).
Fra le cause principali dell’obesità ci sono la:
- cattiva alimentazione;
- sedentarietà;
- mancanza di movimento e di sport.
Per dimagrire infatti bisogna seguire uno stile di vita sano, mangiare bene che significa mangiare sano, dormire bene e soprattutto fare attività fisica.
Danni e problemi causati dall’obesità
Le persone obese o in sovrappeso sono a rischio di malattie e disturbi come:
- malattie metaboliche come il diabete;
- percentuali elevate di colesterolo e trigliceridi;
- malattie cardio vascolari come ictus e infarto;
- malattie respiratorie come apnee notturne e disturbi del sonno;
- problemi articolari come l’artrosi e l’artrite e dolori principalmente alle ginocchia e alla schiena;
- disturbi ginecologici (complicanze durante la gravidanza, sindrome dell’ovaio policistico, irregolarità mestruali);
- infertilità e impotenza;
- malattie dell’apparato digerente (reflusso gastroesofageo, calcoli della colecisti);
- disturbi della sfera psicologica e dell’umore come la depressione.
Qual’é il ruolo dello sport per dimagrire velocemente
Gli sport più indicati per perdere peso velocemente sono essenzialmente di tipo aerobico, poiché in questo modo l’organismo è costretto a servirsi dell’ossigeno per bruciare i substrati energetici, tra cui soprattutto i grassi.
Questo meccanismo si instaura per produrre l’energia necessaria a fare fronte alle aumentate richieste metaboliche del corpo.
Corsa, ciclismo, marcia veloce e sci di fondo sono chiari esempi di attività aerobiche capaci di far perdere peso in poco tempo. Oltre che il tipo di sport da scegliere per dimagrire in fretta è poi importante definire la loro durata dato che a livello tempistico si possono avere notevoli differenze quantitative.
Perchè è importante fare sport
Una domanda che tutti dovrebbero porsi è: Perchè è importante fare sport e attività fisica regolare? La risposta è molto semplice, fare sport fa bene per moltissimi motivi ma forse c’è qualcuno che non sa quali siano.
I motivi per cui fa bene praticare sport all’aria aperta sono:
- mantiene attivo ed efficiente il nostro sistema immunitario;
- allontana lo stress e riduce il colesterolo (diminuisce quello “cattivo” LDL e aumenta quello “buono” HDL);
- regolarizza l’attività ormonale riducendone gli squilibri;
- migliora e apporta benefici all’apparato scheletrico e articolazioni;
- migliora la positività e il buon umore;
- aumenta autostima, motivazione, volontà e concentrazione;
- migliora la composizione corporea (diminuisce la massa grassa e aumenta la massa magra);
- migliora il sistema cardio circolatorio;
- migliora l’apparato muscolare migliorando forza e resistenza;
- prevenire gli infortuni.
Raccomandazioni
Ovviamente sia la tipologia che l’intensità dell’allenamento deve essere commisurata al nostro fisico e anche alla nostra età. Quindi lo sport in generale fa sempre bene (i medici consigliano di fare attività fisica regolare almeno 2 volte a settimana, meglio tre) però bisogna stare attenti a non esagerare e ad avere sempre un’attività di riposo dopo una sezione di allenamento in modo da alternare e lasciar tempo ai nostri muscoli di rilassarsi. L’ideale infatti sarebbe un giorno fare sport e il giorno dopo riposo, o eventualmente cambiare tipologia (ad esempio alternare un’attività aerobica con una anaerobica) in modo da cambiare tipo di muscolatura e respirazione.
Attenzione! Non esiste nulla in realtà che ti fa perdere peso in fretta: più grassi e più sovrappeso si è e più sarà difficile perdere peso. Per questo è importante fare sempre sport e non solo per brevi periodi dell’anno, magari a ridosso dell’estate oppure dopo le feste natalizie.
Inoltre per dimagrire è sempre bene associare lo sport e l’attività fisica a una buona alimentazione con i giusti apporti equilibrati di vitamine e proteine riducendo i carboidrati e l’assenza di alcol. Ricordiamo inoltre che le diete non vanno mai improvvisate col “fai da te” ma è sempre bene (nei casi di grave sovrappeso o obesità) affidarsi a un nutrizionista o un dietologo.
Ma veniamo a noi, lo sport in generale oltre ai vari benefici che abbiamo appena detto, è ideale per chi vuole perdere peso e dimagrire velocemente.
Gymform Squat Perfect
| |||
Gymform Total ABS
| |||
AB Celerate
| |||
DOMYOS tapis roulant
| |||
DOMYOS Cyclette
|
Differenza tra attività aerobica e anaerobica
Sia nell’attività aerobica che in quella anaerobica avviene la sintesi dell’ATP (Adenosin tri-fosfato) ovvero una molecola necessaria per dare energia per l’attività muscolare. La differenza sostanziale tra attività aerobica e attività anaerobica sta in come viene prodotta questa molecola:
- AEROBICA: la molecola viene prodotta in presenza di ossigeno
- ANAEROBICA: la molecola viene prodotta in assenza/scarsità di ossigeno.
Ad esempio uno sport aerobico per eccellenza è la corsa o la camminata veloce e in generale tutti gli sport all’aria aperta, mentre uno sport anaerobico potrebbe essere il body-bulding e tutti gli sport al chiuso che servono non tanto per dimagrire ma per aumentare la massa muscolare.
In pratica con un’attività aerobica si otterrà un effettiva perdita di peso riducendo massa grassa e massa magra avendo un corpo esile e “scheletrico” (vedi ad esempio un maratoneta), mentre con un’attività anaerobica si va a lavorare sulla potenza in un breve lasso di tempo aumentando la massa muscolare (vedi ad esempio un culturista oppure un centrometrista).
I migliori 7 sport per dimagrire velocemente
Vediamo quindi quali sono gli sport in assoluto più indicati per restare in forma e perdere peso in tempi rapidi e mantenere il nostro fisico attivo e in salute.
Lo sport è indicato per tutte le età, dal giovane all’anziano in terza età: in quest’ultimo caso forse è ancora più indicato per mantenere ossa e articolazioni attive, ovviamente regolando la tipologia e l’intensità dell’esercizio.
1. Nuoto
Un’ora di nuoto può arrivare ad eliminare fino a 600 calorie; questo allettante risultato si ottiene perché con questo sport l’organismo è chiamato a consumare un notevole quantitativo di energia che viene prodotta dal meccanismo della lipolisi.
Si tratta di un’attività fisica completa in quanto riesce a coinvolgere tutti gli organi e gli apparati corporei, a cominciare dalla muscolatura, dal sistema osteo-articolare, dal cuore e dalla circolazione fino alla respirazione e al controllo nervoso.
È chiaro che in tali condizioni le calorie necessarie per consentire lo svolgimento sportivo sono molte e che di conseguenza il corpo le deve fornire a partire dai depositi di cui dispone.
2. Corsa
Si tratta di un’attività fisica aerobica che si caratterizza per un dispendio energetico elevato e prolungato nel tempo in quanto non si verificano scatti, ma una costante richiesta energetica.
Il tipico requisito di questo sport è la gradualità con cui l’organismo viene stimolato a bruciare i grassi che fungono da depositi di calorie. Infatti, dopo una fase iniziale di avvio, il runner è costretto a mantenere un’andatura costante che non lo affatica ma che gli permette di consumare energia.
Per le persone obese o in forte sovrappeso la corsa non è indicata per non gravare sulle articolazioni. Piuttosto è consigliato fare almeno 20-30 minuti al giorno di camminata veloce o eventualmente aiutarsi con i bastoncini (Nordic Walking).
👉 LEGGI ANCHE: 6 consigli per dimagrire correndo
3. Ciclismo
Sia realizzato direttamente su una bicicletta, che indirettamente tramite cyclette, il ciclismo si conferma un prezioso alleato per dimagrire velocemente e in maniera armoniosa, evitando brusche perdite di peso che potrebbero rivelarsi nocive per il metabolismo.
Un’ora di bicicletta consente di bruciare fino a 500 calorie, anche senza fare sport agonistico, ma pedalando normalmente magari durante una gita in campagna. Si tratta anche in questo caso di un’attività aerobica estremamente efficace in quanto contribuisce a velocizzare tutti i processi catabolici, tra cui soprattutto la lipolisi.
4. Tennis
Se effettuato continuativamente per 60 minuti, questo sport consente di bruciare oltre 600 calorie, grazie all’alternanza tra scatti, corsa e piegamenti, che sono tutte operazioni brucia grassi.
Inoltre il tennis è una delle attività fisiche che maggiormente riesce a modellare il corpo, consentendo di snellire le cosce, di rassodare i glutei, di asciugare la muscolatura.
Pur essendo un’attività aerobica, questo sport si rivela vantaggioso anche nel lungo termine, dato che il grasso eliminato non si riforma più. Una sua valida alternativa è il paddle, da effettuare su campi speciali e adattissimo anche alle persone anziane.
5. Arrampicata
Per chi ama la montagna e non teme il rischio, l’arrampicata (free climbing) si conferma senza dubbio la scelta ideale sia per la velocità con cui vengono eliminati i chili di troppo, sia per il miglioramento del benessere.
In questo caso infatti l’attività fisica brucia grassi si esegue all’aria aperta, in ambienti montani, dove la concentrazione dell’ossigeno e la purezza dell’aria contribuiscono a ottimizzare tutte le reazioni metaboliche.
Il dispendio energetico stimato in un’ora di attività può arrivare a 700-800 calorie: un valore decisamente elevato, ma comunque rapportabile al dispendio di forze richiesto.
6. Footing
Il footing (camminata veloce), che attualmente è stato in parte sostituito dal Nordic Walking, permette di eliminare 600 calorie in un’ora di attività che, anche in questo caso, si svolge all’aria aperta. Il Nordic Walking, come accennato precedentemente, è una disciplina che si è imposta di recente ed è diventata di moda: è molto utile per le persone in forte sovrappeso a cui la corsa è sconsigliata per non gravare troppo sulle articolazioni, perchè permette di camminare a ritmo sostenuto muovendo anche le braccia e azionando tutta la muscolatura del corpo senza aggravare appunto ginocchia e caviglie.
L’ossigenazione dei tessuti assicura il miglioramento delle funzioni vitali e aumenta la velocità con cui si realizzano i processi di lipolisi, indispensabili per perdere peso. Si tratta di uno sport adatto a tutti, che può essere fatto anche in città e che comunque consente di mettere in funzione tutti gli apparati corporei, il cui funzionamento richiede un notevole dispendio energetico.
7. Arti marziali
Non tutti sono attratti dalle arti marziali, come il kick boxe oppure il kung fu e il karate, ma un allenamento di questo genere è in grado di far perdere peso in poco tempo, migliorando anche le prestazioni fisiologiche dell’organismo. Basti pensare che un’ora di attività assicura un consumo di oltre 1000 calorie, oltre a contribuire a rassodare i muscoli e a scolpire il corpo.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati è necessario che l’atleta si attenga a determinati programmi di allenamento perché, superando i tempi consentiti, è possibile creare un’iper sviluppo della componente muscolare, a scapito dell’armoniosità del corpo.
In generale, che desidera perdere peso velocemente deve sempre agire su due aspetti: una dieta corretta e un’adeguata attività fisica.
L’utilizzo di integratori alimentari
Oltre all’attività fisica regolare, come abbiamo visto, per dimagrire velocemente e perdere peso è molto importante anche abbinare una dieta sana e utilizzare degli integratori alimentari a base di ingredienti naturali che servono per accelerare il metabolismo e bruciare i grassi. Noi vi consigliamo Keto Aktives da associare con una dieta chetogenica oppure Bio Sazio Pro che accelera il metabolismo e riduce la sensazione di fame, oppure Piperina & Curcuma Plus. Sono tutti molto validi e efficaci.
Un altro integratore molto potente ed efficace per dimagrire velocemente e bruciare i grassi e Spirulin Plus a base di spirulina. Vedi di seguito quali sono gli altri integratori alimentari che vi consigliamo se volete perdere peso in maniera salutare.
Slim4Vit
| |||
Garcinia Cambogia
| |||
Keton Aktiv
| |||
Spirulina Fit
|

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |