
La fame nervosa è un disturbo più o meno grave del nostro sistema cerebrale che in determinate circostanze ci porta ad assumere una maggiore quantità di cibo e calorie con il risultato di assumere kili di troppo. In alcuni casi si presenta sporadicamente a causa di periodi di forte stress o depressione, in altri casi si trasforma in una vera e propria patologia facendoci diventare obesi o in forte sovrappeso, con tutte le conseguenze che ne derivano per la salute.
Cerchiamo quindi di capire cos’è nel pratico la fame nervosa, perchè si tende a mangiare male e in maniera sconsiderata e soprattutto come combatterla.
Apri l'Indice
Cosa si intende per fame nervosa
In genere quando siamo sottoposti a stress o intervengono particolari stati emotivi dovute a esperienze che ci sono successe, si tende a mangiare di più e male (i cosiddetti cibi spazzatura) perchè cerchiamo nel cibo rilassamento e soddisfazione.
Quando parliamo di fame nervosa quindi entriamo nella sfera psicologica della mente umana: infatti tutte le emozioni negative scatenate da situazioni di ansia, stress, eventi drastici, ci fanno agitare, innervosire e star male vedendo il cibo come la soluzione al problema. Oltre al cibo, ci sono altri rimedi (negativi) che l’uomo ha scoperto per uscire da questo stato di preoccupazione per trovare una certa pace interiore come ad esempio: sesso, droga, alcool e religione.
Sostanzialmente quando mangiamo l’apparato digerente inizia a lavorare e se è sotto sforzo produce sostanze che inducono sonnolenza e rilassatezza. Così facendo istintivamente le persone che hanno dei problemi emotivi, rifugiandosi nel cibo si rilassano e stanno meglio. In realtà è un “stare meglio” apparente, perchè primo non risolvono il problema emotivo ma lo arginano temporaneamente e secondo tendono a ingrassare fino a diventare obesi.
Quali sono le cause della fame nervosa
Le cause che indicono alla fame nervosa possono essere di due tipi:
- Cause biologiche
- Cause psicologiche
Cause biologiche
La fame nervosa è un disturbo alimentare che ci porta a mangiare cibo in grandi quantità anche se in realtà non abbiamo bisogno di mangiare. Il cervello è un sistema complesso che governa le funzioni e le azioni del nostro corpo. Una delle cause principali della fame nervosa sarebbe proprio il malfunzionamento del meccanismo di controllo da parte dell’ipotalamo. Quando l’organismo riscontra un livello troppo basso di zuccheri, proteine e vitamine lo stomaco invia impulsi al cervello che da l’ordine di introdurre cibo. Con la fame nervosa accade un’alterazione di questo meccanismo sofisticato e delicato.
Cause psicologiche
Come accennato precedentemente, lo stato emotivo e psicologico è in assoluto la causa principale che porta alla fame nervosa, ovvero mangiare impulsivamente qualsiasi cosa in modo compulsivo per poi pentirsi poco dopo. Chi è affetto da fame nervosa agisce con raptus mangiando di tutto in grandi quantità senza aver fame.
Fra gli stati emotivi comuni che possono provocare la fame nervosa si possono essere: ansia, condizioni di stress, scarsa autostima, tristezza, solitudine, dolore a causa di una perdita di una persona cara, eventi traumatici o semplicemente per noia. Spesso, soprattutto negli adolescenti, il cibo diventa un rifugio e si sostituisce alla mancanza di affetti e di sicurezza in noi stessi.
Come combattere la fame nervosa
Per combattere la fame nervosa bisogna veramente lavorare sull’aspetto psicologico, tanto che nei casi gravi è addirittura consigliato consultare un psicologo e seguire un ciclo di sedute. Quando si è colpiti da fame nervosa molto spesso è simile a una persona che fa uso di droga o è alcolizzato, semplicemente è malato e non si rende conto oppure se ne rende conto ma non sa come uscirne.
Tendenzialmente per i casi meno gravi la fame nervosa si può combattere in tre fasi:
- Eliminare le possibili cause,
- Fare sport e attività fisica regolare ,
- Seguire una dieta,
- Utilizzo di integratori naturali.
Eliminare le cause
Nella prima fase, la più delicata, è quella in cui (da soli o con l’aiuto di qualcuno) ci rendiamo consapevoli dei nostri problemi e si cerca di capire i motivi che hanno scatenato la fame nervosa andando anche a ritroso. A volte la fame nervosa è solo passeggera perchè legata a un momento particolare della nostra vita e appena le cose si sistemano sparisce anche l’impulso. Altre volte invece ci basta capire il motivo pe cui siamo tristi, arrabbiati, soli, delusi, annoiati e cambiare marcia per ritrovare il nostro benessere o semplicemente eliminare lo stress. In altri casi più gravi invece conviene seguire una cura da un psicologo.
MIGLIORE PRODOTTO PER RIDURRE LO STRESS:
- Aiuta a ridurre i sintomi dello stress,
- Riduce stanchezza e spossatezza,
- Aiuta a mantenere energia e vitalità,
- Rende i capelli più resistenti.
Fare attività fisica regolare
Il secondo step è quello di praticare regolarmente sport e attività fisica (possibilmente aerobica e all’aria aperta) in modo continuativo e regolare (tipo due o tre volte la settimana). Potrebbe andar bene anche mezz’ora di camminata veloce al giorno e fare le scale invece di prendere l’ascensore, oppure utilizzare più spesso la bicicletta invece di usare sempre la macchina. Lo sport rilascia endorfine e rilassa il corpo e la mente oltre a bruciare i grassi in eccesso e a far bene per moltissime altre cose. Anche seguire dei corsi di training autogeno (yoga, pilates, etc.) o seguire delle tecniche di rilassamento potrebbe essere utile e interessante. Di natura alcuni soggetti tendono a essere più nervosi e impulsivi di altri.
👉 LEGGI ANCHE: Dimagrire con il tapis roulant quale scegliere?
Seguire una dieta sana ed equilibrata
Per dimagrire e perdere peso e per sconfiggere e curare la fame nervosa con lo sport è utile associare anche una dieta. Ci sono diversi tipi di dieta come ad esempio la:
👉 LEGGI ANCHE: Come dimagrire e perdere peso
Utilizzo di integratori naturali
In commercio ci sono moltissimi integratori alimentari da associare a un regime dietetico e all’attività fisica, che permettono di bruciare i grassi e ridurre il peso corporeo in eccesso. Questi integratori sono prodotti assolutamente naturali e privi di controindicazioni proprio grazie ai loro principi attivi. Inoltre non sono considerati medicinali e quindi non serve la ricetta medica. Questi integratori riescono a controllare la fame nervosa e a ridurre gli stati d’ansia.
Migliori prodotti dimagranti
Piperina e Curcuma Plus
| |||
Garcinia Cambogia Actives
| |||
Spirulina Fit
| |||
Aloe Ferox offerta 4x1
|
Migliori prodotti antifame
Slim4Vit
| |||
African mango
| |||
Bio Sazio Pro
| |||
Sazio Simplex
|

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |