Con l’avvento del 2022, in Italia ha fatto il debutto una mobile app particolarmente innovativa: WeWard. Di cosa si tratta in sostanza? Di un’app che ti consente di guadagnare, semplicemente camminando. In Francia, ha ottenuto un successo che è andato ben oltre alle più rosee previsioni degli sviluppatori, visto che subito dopo l’app per il tracciamento dei contatti Covid-19 è quella che ha ottenuto il maggior numero di download sui vari store. Nel nostro Paese, solo nella prima settimana dal suo debutto ha registrato ben 350.000 download, ricompensando i suoi numerosi utenti con 60.000 euro, devoluti tramite donazioni. Al suo attivo l’app per dimagrire camminando We Ward ha al suo attivo più di 5 milioni di utenti è ha già remunerato un totale di circa 2245 milioni di chilometri percorsi.
Guadagnare camminando è possibile con WeWard
We Ward al momento è una delle più piacevoli novità nel ramo delle app fitness. Si tratta di una piattaforma ideata a Parigi nel 2019 da Yves Benchimol (ingegnere laureato all’École Polytechnique de France ed esperto di geolocalizzazione, intelligenza artificiale e retailtech). I suoi numeri in costante crescita e il suo successo hanno fatto salire We Ward ai vertici delle app di Apple Store e Google Play.
La sua mission di fondo consiste nel ricompensare attività fisiche, come semplici camminate. Il tutto, allo scopo di contrastare stili di vita troppo sedentari che comportano obesità. La ricetta ideale, in tal senso, viene suggerita dall’organizzazione mondiale della sanità: ogni giorno, per tenersi in forma sono necessari 10.000 passi. WeWard accompagna i suoi utenti nelle loro passeggiate, alla scoperta di nuovi e incantevoli posti. Più cammini, più ottieni punti, fondamentali per permetterti di ottenere sconti importanti in vari negozi convenzionati.
I partner di We Ward sono più di 500 fra catene e negozi indipendenti, fra cui ci sono Nike, Decathlon, H&M, Booking, Marionnaud, Foot Locker, Converse, SoShape, Barner ed molti altri.
Insomma We Ward è un modo simpatico e intelligente per mantenersi in forma, guadagnare e inquinare meno l’ambiente, spronando le persone a uno stile di vita sano e a contribuire a rendere l’aria più pulita usando meno l’automobile. Inoltre rimanere in salute significa anche spendere meno soldi in medicina e gravare meno sul sistema sanitario. Quindi se sei una persona pigra ora non hai più scuse.
LEGGI ANCHE: Migliori diete per dimagrire: le più conosciute ed efficaci
Come funziona WeWard
In base al livello di attività fisica, vi sono precise soglie che gli utenti possono raggiungere. Per ogni passaggio di livello, è prevista l’attribuzione di un numero di Ward, convertibile in euro. La somma di riferimento può essere accreditata sul conto corrente oppure impiegata negli store convenzionati per ottenere sconti o carte regalo. In alternativa, li si può usare per le donazioni.
Grazie al primo livello, si possono guadagnare 1 Ward con 1.500 passi giornalieri. Con 3.000 se ne guadagnano 3, mentre con 20.000 25 Ward. Insomma, come puoi facilmente intuire, più cammini e più guadagni. Il bello dell’app fitness in oggetto è che puoi mettere a confronto il tuo punteggio con quello di amici, parenti e colleghi di lavoro. La cosa ti spinge sempre a migliorare le tue prestazioni e a tenere alta l’asticella dei passi giornalieri.
Il pedometro dello smartphone permette alla mobile app di contare in automatico e in maniera accurata i passi. Tutto ciò anche nel momento in cui il terminale fosse in tasca. Vengono, inoltre, utilizzati anche i sulla dati salute, in modo da monitorare le distanze percorse, le calorie smaltite e i piani saliti. Così facendo, l’utilizzo di We Ward sarà un po’ simile a quello di un diario, dove viene tenuta traccia dei vari passi in avanti compiuti dall’utente e delle effettive performance a tema.
Il processo imperniato sulla ricompensa si dimostra terreno fertile per spostamenti sani. Per incrementare il numero dei punti, We Ward propone soluzioni extra, basate su risposte ai sondaggi, sull’adesione a offerte flash dei partner, visualizzando video o prendendo parte ad avvincenti sfide ai videogiochi.
</p>
WeWard e i guadagni potenziali
A fronte di una sana e costante attività fisica, rispondendo ai sondaggi, ciascun utente può guadagnare al momento 15 euro al mese, vale a 200 euro all’anno. Tuttavia, il progetto è ancora a uno stato pressoché embrionale. Ragion per cui non è escluso che negli anni venturi, le ricompense possano crescere a dismisura.
Il pensiero del CEO di WeWard, Yves Benchimol, d’altronde, va letto proprio in quest’ottica: dal debutto della mobile app, avvenuto nel 2019, numerose persone si sono conosciute e hanno iniziato a socializzare, scoprendo posti di città e paesi semi-sconosciuti ai più, dai parchi alle ville, dai monumenti ai negozi storici, senza dimenticare i siti culturali. Tutto ciò ha contribuito a valorizzare il territorio. L’intento del CEO di WeWard è quello di toccare quota 15 milioni di iscritti entro la fine del 2022. Al tempo stesso, veder crescere la propria popolarità anche nei piccoli centri abitati e non solo nelle metropoli è un altro obiettivo che verrà perseguito nel 2022.
LEGGI ANCHE: Migliori video su youtube con video esercizi per dimagrire
La tutela ambientale è una tematica cruciale
Uno stile di vita sano ed equilibrato che si basa su una sana alimentazione e sul movimento fisico è uno dei due cardini degli sviluppatori dell’app fitness presentata. L’altro è la tutela ambientale, basata su un approccio eco-responsabile. Ciò vuol dire dare importanza ai principali obiettivi di sviluppo sostenibile, al centro dell’Agenda 2030 fissata dalle Nazioni Unite:
- Salute: Uno stile di vita troppo sedentario è tra i più noti fattori di rischio di morte nel mondo. Per contrastarlo in maniera efficace, l’OMS invita le persone a fare grosso modo 10.000 passi al giorno. Utilizzare una mobile app del calibro di WeWard è a tutti gli effetti un incentivo in più. In base a varie ricerche effettuate in Francia, paese del debutto di quest’app fitness, chi la usa si muove il 24% in più;
- Sostenibilità: Il mezzo che inquina decisamente meno è camminare, perché è a impatto zero sull’ambiente. Nel 2021, in Europa, il ricorso a un’app come WeWard ha consentito di risparmiare oltre 184 milioni di tonnellate di CO2;
- Valorizzazione territoriale: Tra i molteplici meriti che vanno riconosciuti a WeWard, vale la pena segnalare i luoghi incantevoli suggeriti. Le passeggiate, pertanto, diventano a tutti gli effetti, un’importante occasione per riscoprire le citta sotto una chiave diversa.
Conclusioni
All’interno dell’app vi è un’apposita mappa, costantemente aggiornata con tutte le varie offerte in corso, usufruibili presso negozi, siti turistici e musei. Allo stato attuale delle cose, i partner di WeWard superano i 500 store. Fra negozi indipendenti e catene di successo, i nomi di spicco sono Foot Locker, Barner, Converse, Nike, H&M, Marionnaud, SoShape, Booking e Decathlon.
Perdere peso attraverso la riscoperta di luoghi affascinanti. Insomma, WeWard è molto più di un semplice pedometro o di un tradizionale contapassi, visto che funge da motivatore e da personal trainer. E tu sei pronto a muoverti e a guadagnare camminando? Non devi fare altro che scaricare e installare WeWard sul tuo smartphone. Installare l’app We Ward sul telefonino quindi non si fa del bene solamente al nostro fisico, alla nostra salute e alle nostre tasche ma si farà del bene anche al nostro pianeta, che è casa nostra e dobbiamo tutti rispettarla di più. We Ward è anche un’ottima soluzione per dimagrire dopo le feste e rimettersi in forma.
VEDI ANCHE: Migliori App per dimagrire con vari esercizi

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer. |